La rivelazione del Jazz italiano Mattia Cigalini e BlueArt Management.
Un ringraziamento a Mattia per aver scelto BlueArt Management per la sua attività artistica.
— — —
Classe 1989, si esibisce in concerto dall’età di 12 anni ed insegna musica dall’età di 15.
Per la critica europea specializzata, uno dei più grandi talenti della nuova generazione di musicisti.
Diplomato al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza con il massimo dei voti, vince vari premi e concori internazionali (Premio “L. Zorzella” come “Miglior Nuovo Talento”, Premio Internazionale Massimo Urbani, e tanti altri).
Registra il suo primo album da leader a 18 anni: “Arriving Soon” commissionato dal colosso discografico giapponese “Pony Canion”, con Tullio De Piscopo, Fabrizio Bosso, Andrea Pozza e Riccardo Fioravanti.
L’album si aggiudica il premio come “Miglior album Jazz del 2010″ nella classifica mondiale della rivista giapponese SWING JOURNAL.
“Arriving Soon” è stato inoltre votato come miglior album del 2010 da una giuria di critici e giornalisti per la rivista JAZZIST AWARD 2010 (“100 Greatest Album”), e premiato dalla rivista MUSICA JAZZ con l’assegnazione del noto bollino “Consigliato da Musica Jazz”.
Nell’ottobre del 2009 compie il suo primo Tour in Giappone, riscuotendo un grande successo di pubblico e critica. Recensioni entusiastiche sono state pubblicate su riviste italiane, francesi (Jazz Hot, SoundWax) ed Inglesi.
Raggiunge la maturità artistica con “Res Nova“, il secondo album registrato nel 2011 e pubblicato da EMI-MyFavorite.
“Res Nova” è stato presentato ufficialmente durante UMBRIA JAZZ Festival 2011 (dove Cigalini è stato l’artista più giovane ad esibirsi), con grandissimo successo di pubblico e critica specializzata.
Umbria Jazz ha in seguito scelto sue composizioni per la speciale “Umbria Jazz Compilation”, dedicata al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, contentente anche un suo arrangiamento dell’Inno Nazionale.
Il suo nuovo album “Beyond“, inciso per la prestigiosa casa discografica CAM JAZZ, è stato presentato in anteprima europea al Festival Internazionale di Münster (Germania), uno dei festivals più importanti d’Europa, registrando il Sold-Out.
Nel 2013 Cigalini si esibisce a New York, invitato da alcuni musicisti americani per suonare assieme a loro, con concerti e partecipazioni al fianco di Curtis Lundy, Richard Johhson, Eric Kennedy, Frank Lacy, Alex Sipiagin, Donald Edwards, Orrin Evans, e tantissimi altri in alcuni dei più importanti Jazz club di Manhattan.
E’ frequentemente ospite di vari programmi televisivi RAI, Mediaset, TV Nazionale del Vaticano, RSI TV (Svizzera), BBC (UK), oltre che di numerosi programmi in radio.
E’ intervistato da riviste di moda quali VOGUE, GQ, popolari riviste quali GENTE, Famiglia Cristiana, Panorama e quotidiani Nazionali (Repubblica, Corriere della Sera).
Attualmente è docente di Sassofono Jazz presso l’Accademia del Suono di Milano e presso la “Swiss National Music Accademy” in Svizzera.
Collabora con i più grandi artisti italiani ed internazionali (Tom Harrell, Uri Caine, Randy Brecker, Stefano Bollani, Paolo Fresu, e tantissimi altri) esibendosi nei più famosi teatri, feastivals e sale da concerto in Italia, in Europa e nel mondo.
Nel 2011 viene nominato “Ambasciatore per i Diritti Umani” da ONLUS – Associazione per i Diritti Umani.
Dal 2013 è Direttore Artistico di “Val Luretta Jazz”, Festival con annessi seminari di musica Jazz, che si svolge ad Agazzano (Pc), suo paese di residenza.
Mattia Cigalini dal 2010 è Endorser Ufficiale dei saxofoni YAMAHA e delle ance Vandoren.