Marc Copland

Marc Copland by Francesco Prandoni - 02

Pianista inconfondibile per raffinatezza armonica, tocco e controllo delle dinamiche. Leggende nel mondo musicale raccontano di giovani pianisti che si nascondono dietro le quinte per carpire i suoi segreti.

Originario di Philadelphia, Copland si inserisce nella vibrante scena della sua città come sassofonista prima di trasferirsi a New York dove incontra John Abercrombie e collabora tra gli altri con Chico Hamilton. Abbandona il sassofono per il pianoforte e a metà degli anni ottanta è già riconosciuto come un talento originale del pianoforte.

Come sideman ha suonato tra gli altri con Bob Belden, Jane Ira Bloom, Joe Lovano, Tim Hagans.

Copland suona e registra con il contrabbassista Gary Peacock e il batterista Billy Hart negli anni novanta. La sua fama aumenta con i tre dischi per la Savoy con il suo quintetto insieme al trombettista Randy Brecker, al sassofonista Bob Berg e al batterista Dennis Chambers e successivamente con il quartetto formato insieme al chitarrista John Abercrombie, al contrabbassista Drew Gress e al batterista Billy Hart.

Booking in collaborazione con NAM Music Agency

Licaones

Licaones

Quartetto ricco di verve ed ironia, i Licaones tornano alla ribalta a più di dieci anni dalla pubblicazione dei loro dischi “Licaones Party” e successivamente “

Ai fiati, Mauro Ottolini (trombone) e Francesco Bearzatti (Sassofono) entrambi affermati protagonisti della scena del jazz italiano ed internazionale. I due sono creativi sperimentatori, compositori ed arrangiatori di grande estro ed abili galvanizzatori di platee, in questo progetto sono accompagnati dal grande hammondista Oscar Marchioni ed il super batterista Paolo Mappa.

La vivacità che libera le più originali espressioni dei membri del gruppo tra divertissement, ritmi ballabili di gran traino e trovate tecniche mai superficiali, porta in scena uno spettacolo unico e coinvolgente.

I Licaones, attivi da oltre vent’anni, sono stati uno dei primi gruppi a proporre con musica originale, un genere di grande successo, il “Lounge”, che mescola swing, musica latina, funk alle melodie e ai suoni del passato (Trovajoli, Piccioni, Umiliani, Morricone), musica di grande spessore, divertente e ballabile allo stesso tempo, così come era la musica italiana di un tempo … ormai scomparso.

GnuQuartet

Stefano Cabrera, Roberto Izzo, Francesca Rapetti e Raffaele Rebaudengo hanno alle loro spalle sette album con brani originali e “originali” rielaborazioni, centinaia di concerti in Italia e nel mondo, dal Messico alla Francia, dalla Corea alla Spagna e partecipazioni a programmi televisivi e radiofonici: “Che tempo che fa”, “Quelli che il calcio”, “X Factor”, “Parla con me”, “Domenica in”, … Ospiti di grandi festival internazionali come: “Festival di Sanremo”, “European Jazz Expo”, “Sildajazz Festival – Haugesund”, “Carinthian Summer Music Festival”, “Venezia Jazz”, “MITO Settembre Musica”, “Festival del Mediterraneo”, “I Suoni delle Dolomiti”, “Concertone del Primo Maggio”, “Lucca Summer Festival”.

Hanno collaborato come solisti accompagnati dalla Roma Sinfonietta, dall’Orchestra Toscanini, Orchestra Haydn, Orchestra della Magna Grecia, da quella della Fondazione Teatro Carlo Felice, OFT, Artem e Gaga Symphony Orchestra.

Hanno calcato il palcoscenico dei più prestigiosi teatri italiani come La Fenice, il Bellini, il Petruzzelli, il Regio, i più suggestivi palchi estivi da Taormina alle Terme di Caracalla o Ravello e le grandi arene come il Forum di Assago con Ermal Meta e gli stadi Olimpico e di San Siro con i Negramaro.

Hanno avuto importanti collaborazioni: Francesco De Gregori, Francesco Bearzatti, Afterhours, Diodato, Ivan Lins, Subsonica, per citarne soltanto alcune.

Booking in collaborazione con Vertigo Music

Elisabetta Serio

“Quando estro e talento si sposano con la poesia, quando l’amore per il pentagramma e la passione per la propria terra si toccano, il risultato finale non può che essere un artista universale.” Massimo Solimene

Le sue collaborazioni raccontano di diversi suoni: il mediterraneo con Pino Daniele (con cui ha collaborato dal 2012 al 2015) il neapolitan power con James Senese, Tullio De Piscopo, Rino Zurzolo, Enzo Gragnianello; il funky blues con la cantante inglese Z Star, la world music con Sarah Jane Morris.

Carlo Aonzo

Carlo Aonzo

Mandolinista di fama internazionale, di formazione classica ma audace sperimentatore delle possibilità espressive del suo strumento nei vari generi musicali. Collabora con prestigiose istituzioni come l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, la Nashville Chamber Orchestra (USA), la McGill Chamber Orchestra di Montreal (Canada), la Philarmonia di San Pietroburgo (Russia), i Solisti da Camera di Minsk (Bielorussia), il Schleswig-Holstein Musik Festival (Germania).

Attento divulgatore e ricercatore, ha lavorato sulla storia del proprio strumento e collaborato con il New Grove Dictionary of Music and Musicians. Con conferenze sull’iconografia del mandolino in rinomate istituzioni quali la Waseda University di Tokyo, il Guitar Festival di Panama, il Dartmouth College, la St. John’s University di New York, la Boston University, il New England Conservatory di Boston, il Wisconsin Conservatory of Music di Milwaukee, il Vanderbilt College of Nashville, il Centro di Cultura Italiana di Vancouver (Canada), la Biblioteca Berio di Genova, il Museo Nazionale di Strumenti Musicali di Roma.

Emanuele Sartoris

Avviato allo studio dello strumento dall’età di 10 anni, rapidamente inizia ad interessarsi al Blues e a tutta la musica nera e successivamente alla tradizione classica e alla musica moderna.
Approda alla musica jazz frequentando seminari di improvvisazione e orchestrazione, fino al diploma sotto la guida di Dado Moroni presso il Conservatorio di Torino dove consegue anche la Laurea in Composizione ed Orchestrazione Jazz con il massimo dei voti sotto la guida di Furio Di Castri e Giampaolo Casati.
Suona in numerosi festivals tra cui Torino Jazz Festival, Open Papyrus Jazz Festival, Novara Jazz Festival, Moncalieri Jazz Festival, Narrazioni Jazz 2017, Joroinen Music Festival in Finlandia.
Ospite musicale stabile nella trasmissione “Nessun Dorma” su Rai 5, condotta da Massimo Bernardini ha modo di collaborare tra i tanti con ospiti del calibro di Eugenio Allegri, Enrico Rava, Tullio De Piscopo ed Eugenio Finardi.

New Simplicity Trio

Contemporaneità, groove, melodia sono gli elementi che contraddistinguono la visione musicale del trio.

Scrivono di loro:
Grande cultura, sensibilità, creatività sviluppata e fluida, timing e personalità …

Bruno Heinen // piano
Henrik Jensen // doublebass
Antonio Fusco // drums

Fausto Ferraiuolo

“Il pianismo di Fausto Ferraiuolo è lirico ed intenso.”
Paolo Fresu

The Quintet

Un progetto speciale con cinque top player per una produzione originale, brani originali e standards, in bilico fra tradizione e modernità.

Flavio Boltro // trumpet
Emanuele Cisi // tenor sax
Eric Legnini // piano
Massimiliano Rolff // doublebass
Adam Pache // drums

Marini - Rolff - U.T. Gandhi

“Rischio e composizioni istantanee: musica avventurosa per ascoltatori temerari …”

Bruno Marini // sax –  flute
M. Rolff // doublebass
U.T. Gandhi // drums

Perico Sambeat Italian Quartet

Considerato tra i massimi esponenti del jazz iberico, Sambeat vanta una straordinaria carriera a livello internazionale, contrassegnata da oltre 20 album come leader e un centinaio come ospite.

Perico Sambeat // alto Sax
Daniele Gorgone // piano
Massimiliano Rolff // doublebass
Nicola Angelucci // drums

David Pastor

Probabilmente il miglior trombettista spagnolo, il suo amore per le molteplici sfumature che il jazz e la musica moderna offrono è stato riconosciuto con l'”Enderrock Awards” considerandolo il miglior musicista jazz dell’anno …

Joost Swart Trio

Joost Swart, è indubbiamente il pianista più interessante della nuova scena olandese …

Joost Swart // piano
Massimiliano Rolff // doublebass
Daviano Rotella // drums

Joel Holmes

Joel Holmes è considerato dalla critica mondiale uno dei pianisti emergenti di maggior spessore …

Joel Holmes // piano
Stefano Senni // doublebass
Adam Pache // drums

Gilad Atzmon & The Orient House Ensemble

Affermato sassofonista e produttore di Jazz, ma anche scrittore, saggista e commentatore politico di grande successo.

Gilad Atzmon // alto & soprano sax
Frank Harrison // piano
Yaron Stavi // doublebass
Eddie Hick // drums

Dimitar Liolev Quartet

Il jazz balcanico del sassofonista bulgaro Dimitar “Mitko” Liolev, un’esplosione di suoni a metà strada fra il folk e il jazz …

Dimitar Liolev // alto Sax
Martin Tashev // trumpet
Massimiliano Rolff // doublebass
Dimitar Semov // drums